
(Abbiamo delle stupende foto a corredo di questo servizio che ci son state gentilmente concesse da Mauro Terzi, un validissimo fotografo che ringraziamo per la cortesia. Vi consiglio di visitare il suo sito http://www.mauroterzi.it/
Il Blog di Fabio Vetro dedicato alla Piva Emiliana/Italian Bagpipes. ( vet.fabio@tiscali.it )


27/12 
Il duo composto da Gino "La Ligera"Pennica e Fabio "Sanchez "Vetro, ha realizzato un cd con 19 tracce e con alcuni dei brani più noti per piva emiliana ed altri adattati appositamente per lo strumento. Si tratta di un autoproduzione realizzata con semplici mezzi ma che mantiene intatto lo spirito popolare della musica eseguita. Per averlo basta farne richiesta a Fabio Vetro vet.fabio@tiscali.it e verrà inviato gratuitamente.
24/12/2009 

22/12/2009
Una piccola rappresentanza delle Pivenelsacco: Maino, Ferdi e Tiolix, è stata invitata domenica 13 dicembre a Milano. I nostri tre pivari han portato la gioia dell'atmosfera natalizia con l'esecuzione di un vasto repertorio di brani, dai più classici "Tu scendi dalle stelle"fino alle tradizionali danze emiliane. Ricordiamo che le Pive Emiliane, oltre ad essere uno strumento ideale per ricreare l'atmosfera natalizia, sono strumenti adatti anche a far danzare, a portare allegria e, non avendo sempre bisogno di amplificazione possono esser utilizzate in qualsiasi periodo dell'anno ed in situazioni d'ogni genere: matrimoni, cerimonie di vario genere come inaugurazioni, spettacoli di danze tradizionali.
Domenica 13/12/09
6 Dicembre 2009
Il Pivaro Marcello Tioli, che lavora alla Ferrari da tanti anni, ha partecipato ad una cena d'azienda nel corso della quale ha offerto un saggio delle sue qualità eseguendo con il suo strumento alcuni dei brani tradizionali del repertorio per Piva.
Una mini rappresentanza delle Pivenelsacco ha allietato la bella manifestazione intitolata "Festa dei sapori e del cioccolato"che si è svolta domenica a Crevalcore. Il bel tempo ha permesso ai tre pivari La Liegra, Tiolix e Sanchez di suonare senza alcun problema per tre ore nelle strade del centro della bella cittadina affollate da tanta gente desiderosa di assaggiare le prelibatezze in vendita su tutte le bancarelle, e di ascoltare un pò di musica per piva e percussioni. I brani eseguiti, dai classici ai più schiettamente popolari, han riscosso un buon successo e più volte i tre han ringraziato per i calorosi applausi ricevuti. Per la prima volta, come potete vedere dalle foto, La Ligera si è esibito anche il veste di percussionista ed anche se il rullante galiziano, per i suoi colori un pò troppo vivaci, è stato scambiato dal nostro comune amico Giacomo per un tamburo giocattolo, la base ritmica vigorosissima ha reso molto più belli la gran parte dei brani eseguiti. Questa settimana il poliedrico artista Gino trasformerà, apportando modifiche estetiche, il tamburo galiziano rendendolo adatto all'accompagnamento del possente suono delle nostre magiche Pive!
Il gruppo di musica folk la Lanterna MAgica ha festeggiato alla rocca di Bazzano, nel corso di una bella serata con decine di invitati, il 25 anniversario di musica insieme. Il gruppo di Franco Calanca, creatore di tutti gli strumenti delle Pivenelsacco, si è costituito nel 1984 e ha un vasto repertorio di brani che vanno dagli irlandesi reels e jig ai bretoni an dro e scottish ai motivi della nostra tradizione i balli staccati dell'appennino emiliano. Nella foto sopra i festeggiati Calanca, Lino Toscano, Paola Fabro, Siro Melotti e Piero Negroni. Anche la Ligera, Tiolix e Sanchez in rappresentanza delle Pivenelsacco, han eseguito 3 brani con Calanca che sono stati danzati dagli ospiti.
Qualche settimana fa mi sono arrivati da Emanuele Soldati "Manu" 2 bei cd con brani folk eseguiti dai gruppi nei quali compone brani e suona, fra gli altri stumenti, anche la piva emiliana: i Radis con l'abum "RadiCanti"e I Folletti della vigna con "La prima vendemmia".In ambedue questi lavori la piva ha un grande spazio e quindi meritano di essere ascoltati con interesse sia per l'originalità della strumentazione e l'arrangiamento che per la bellezza delle musiche e dei testi. Nel cd dei Folletti c'è anche il contributo alla piva e al clarinetto di Uxmak Foschini. I cd hanno il pregio dell'originalità e mentre nel primo album potete divertirvi nell'ascoltare l'interpretazione davvero originale dei Radis di motivi celebri quali "Cogli la prima mela di Branduardi""Samarcanda" di Vecchioni fino a "Bella ciao", nell'album dei Folletti vi godrete ben 10 nuovi ed inediti brani composti da Emanuele e dal collettivo dei "Folletti della vigna".
27 settembre 

Da tempo sentivo parlare, da vari appassionati di musica celtica, dei Mortimer Mc Grave.



Un bellissimo sito in lingua inglese dedicato alla storia della Cornamusa nell'arte. Troverete centinaia di immagini, alcune così belle che meritano d'essere stampate, tutte dedicate al nostro amato strumento. Si trova davvero di tutto, da tele del 1700, ai Codici Miniati del 1300, da vetrate di Cattedrali da tutto il mondo, ad affreschi a bassorilievi. Questo sito ci permette di vedere strumenti, nella maggior parte dei casi identici alla nostra Piva, che vanno dal 1300 ad oggi. Assolutamente da vedere!!
Mercoledì 29 luglio

Bondeno 19/07