Sbalorditivo risultato in queste ultime settimane per il nostro Blog, stando alle statistiche calcolate dal portale Wikio (social networking news) che ha un intera sezione dedicata ai Blog di tutt’Europa, “Pivenelsacco” ha avuto un inaspettata impennata nei contatti. La bella notizia è senz’altro legata al forte riscontro che ha avuto l’ultimo concerto del nostro gruppo su quotidiani e internet, ed anche se è difficile che tali vette si riscontrino nuovamente a tempi brevi, si farà ancora di tutto per meritare il maggior numero possibile di visitatori. Se suonate la piva o altri strumenti simili, purché italiani, mandate le vostre foto o notizie dei concerti che farete e il Blog pubblicherà con piacere il vostro materiale. Facciamo tutti in modo che i nostri strumenti abbian sempre un buona evidenza su internet.
Il Blog di Fabio Vetro dedicato alla Piva Emiliana/Italian Bagpipes. ( vet.fabio@tiscali.it )
domenica 12 settembre 2010
Il concerto delle Pivenelsacco il 31 agosto
Martedì 31 agosto
La manifestazione “Tradizioni in Pomposa”si è conclusa con il concerto del nostro gruppo le Pivenelsacco e l'accoglienza del pubblico è stata davvero calorosa. La piazza era piena di gente e l'ingresso a “sorpresa”, partendo da tre punti diversi e confluendo al centro dove ci aspettava Giovanni Tufano, il percussionista, ha dato il via ad una bella serata nel corso della quale son stati eseguiti brani di vario genere ed epoche diverse. Dai classici di Corelli a tre voci, agli assoli di Mainini accompagnato alla chitarra da Ferdi e all'organetto da Fabio, fino alle danze emiliane con la partecipazione di alcuni componenti dei “Balerin de
Ecco un video, con alcuni spezzoni del concerto, per il quale ringraziamo Roberta Cappi.
Le Pivenelsacco su quotidiani e Internet



Arriva la Piva con Arrabito alla "Corte degli Ulivi"

mercoledì 1 settembre 2010
I° Pivamannara, una notte a suonare

Una bella grigliata a pochi metri dal lago di Pratignano, lo spettacolo della natura intorno a noi, le nuvole che al suono della pive si aprono e ci svelano una splendida luna.Questo il riassunto del I°Pivamannara. Un'esperienza da ripetere magari con ancor più musicisti in modo da renderlo un piccolo evento indimenticabile.
"Arriva la piva" alla corte dei Suardo

Il duo “Arriva la Piva”è stato ospite a Bianzano di una bella rievocazione storica “Alla corte dei Suardo-Cornamuse in corte”. Fra i partecipanti il maestro di tutti noi pivari Franco Calanca, Roberto Arrabito con la sua ragazza la simpaticissima Marcelina che dobbiamo ringraziare per le foto che potete vedere. Molto elevato il numero di suonatori di Baghet bergamasca che si son presentati con vari gruppi la Baghet Band, i Lanternì e i Banitaica Baghet Ensemble (due gruppi ospiti del Pivaraduno di giugno a Reggio Emilia), Berghem Baghet, le Cornamuse della Franciacorta. Per la prima volta anche noi suonatori di Piva ci siam presentati con un costume che ci sembra adatto a questo genere di manifestazioni e speriamo ci sia presto l'occasione di eseguire nuovamente i nostri brani emiliani nel corso di rievocazioni storiche così ben organizzate. 